Il progetto di Frequenza Critica è nato quasi per caso, a metà del 2019, con l’intento di trasmettere e far sviluppare coscienza critica e attenzione per i dettagli, senza mai perdere la voglia di divertirsi e il piacere del giocare.
L’anima del blog, però, nasceva tantissimi anni prima all’interno di un forum: un grande topic in cui si discuteva e si argomentavano opinioni e posizioni su giochi, game design, narrazioni, idee. Un posto magico, capace di dare una casa a decine di persone. Un posto stimolante, in cui si imparava e si discuteva nel modo più efficace possibile: attraverso il confronto. Si stava imparando a essere critici, a scoprire il valore degli strumenti della critica: l’osservazione, la visione d’insieme, l’approfondimento, la capacità di cogliere i particolari e di fare confronti. Un utente, dopo mesi di frequentazione, letture e partecipazione, affermò che stare lì dentro aveva risvegliato in lui il suo spirito critico.
Frequenza Critica è stato sviluppato con quell’anima: è un sito collettivo ed eterogeneo. È fatto di persone diverse, che hanno idee diverse, metodi critici differenti e un proprio modo di scrivere. Frequenza Critica è fatta di pensieri contrastanti tra loro, ma tutti uniti dalla voglia di approfondire divertendosi. Leggere, discutere e partecipare è quello che rese quel topic magico, ed è quello che cerchiamo di ricostruire con questo progetto.
Frequenza Critica vuole scoprire cosa funziona nei videogiochi, cosa li rende efficaci, belli, espressivi, o cosa non riesce a renderli tali. Vuole analizzare l’opera così come è stata asservita dagli autori per comunicare qualcosa, e cercare di cogliere quel qualcosa. Per questo i nostri articoli sono stati e continueranno a essere fuori dai tipici schemi che ritrovate nelle redazioni. Qui non troverete voti, news e anteprime. Siamo indipendenti e del tutto slegati da qualunque logica di mercato. Ci prenderemo sempre il nostro tempo per dire qualcosa, e lo faremo soltanto quando ci sembrerà di avere qualcosa di davvero interessante da dire.
Questo è quello che troverete sul nuovo sito. Abbiamo investito il tempo necessario per renderlo fresco e adatto a quello che vogliamo raccontarvi, senza le limitazioni che ci venivano imposte da Medium nel farlo.
Frequenza Critica è però anche una casa accogliente: inutile parlare di condivisione se non si è i primi a farlo, no? Vogliamo interagire, berci un caffè con lettori, giocatori, content creator, redazioni. Ci trovate su Telegram, su Discord, su Facebook, su Instagram, su Twitter e su YouTube. E ci trovate qui: abbiamo integrato un sistema di commenti semplice e, speriamo, piacevole da utilizzare. Argomentate, dateci contro, discutete con noi: è per questo che siamo nati.
Non è in nessun modo un gruppo chiuso, a partire dalla community di lettori fino ad arrivare agli autori. Frequenza Critica è composta da alcune delle migliori penne critiche italiane. Persone capaci, che hanno qualcosa da argomentare e da raccontare. Nasce però con l’intento di abbattere i muri delle redazioni italiane, perché soltanto insieme possiamo ottenere l’obiettivo comune di risvegliare nei lettori uno spirito di analisi e di discussione.
Per questo in occasione del nuovo lancio abbiamo invitato caporedattori di realtà a noi affini e penne di valore del panorama italiano a dare un contributo qui su Frequenza Critica: troverete i loro articoli durante le prime settimane su questo nuovo sito. Sempre con l’obiettivo di abbattere quei muri abbiamo creato una newsletter settimanale: vi consiglieremo articoli, video, podcast, riflessioni. Contenuti di valore che non dovreste perdervi, che abbiamo avuto piacere di leggere e di seguire durante la settimana. In Italia oggi ogni giorno viene prodotto qualcosa di valore sul mondo videoludico e nell’ambito critico: vogliamo riconoscerlo, e dargli spazio. Insieme a voi.
Ci avete letto nei mesi passati su IGN Italia e su The Games Machine – dove continuerete a trovarci – e probabilmente in futuro ci leggerete (e sentirete) anche altrove. Condividiamo il nostro approccio perché condividere, discutere e argomentare in compagnia è tutto quello che sappiamo fare. Ci diverte, e cosa c’è di più importante di questo?
Un vecchio amico, nel luogo dove questa avventura cominciò tantissimi anni fa, disse che quel luogo e quelle persone avevano “un cuore critico e puro che batterà a lungo sopra i ripetitivi lamenti di chi non sa sostenerne il peso”. Questo progetto è ancora dedicato a te. E a voi, che avete letto fin qui.
Benvenuti!
Il gruppo di Frequenza Critica
Iscriviti alla nostra newsletter
Per aggiornamenti sulla nostra attività e consigli su contenuti di valore.
Niente spam, promesso!