
Even the Ocean: Yin e Yang fatto gioco

Industria non è il solito boomer shooter

Silent Hill 2 e l’inconscio come linguaggio

Night in the Woods: il fantasma della primavera

È giusto separare l’opera dall’autore?

Anodyne, incubo terapeutico

Cartoline da Arianna Brunori

ECHO: un viaggio nello spazio profondo

La distanza tra videogiochi e fumetti

Marvel’s Guardians of the Galaxy, il gioco che ama i fumetti

Hi-Fi RUSH: I Fought The Law

Odio e amo Halo: Combat Evolved

Saturnalia, un gioco all’italiana

Il sogno infinito di The Legend of Zelda: Link’s Awakening

Il fallimento come stile di vita

I limiti negli adattamenti e perché sono una bella cosa

Pentiment – scrittura e riscrittura della storia

La questione morale: fra Atomic Heart e Hogwarts Legacy

Come ti “uccido” la creatività: un commento alternativo su The Last of Us
Iscriviti alla nostra newsletter
Per aggiornamenti sulla nostra attività e consigli su contenuti di valore.
Niente spam, promesso!

Adattare l’inadattabile: cinema e videogiochi

Cosa non funziona: Final Fantasy VII Remake – Parte 2

È giusto giocare a Ruined King: A League of Legends Story?

SIGNALIS: terrore dallo spazio profondo della mente

Perché videogioco

Hogwarts Legacy: una (non) recensione (a)politica

A=B, ovvero un unico comando per un gioco intero

Cosa non funziona: Final Fantasy VII Remake – Parte 1

Cartoline da Ghost of Tsushima

Una critica puerile per un pubblico acritico

I Was a Teenage Exocolonist: un viaggio lungo molte vite

GDR: la definizione che non c’è

BioShock Infinite: tra rivoluzione e centrismo illuminato

Una recensione di God of War al tempo di ChatGPT (?)

L’editoria è morta

La figura del critico videoludico, una discussione aperta

I doppia A salveranno il mondo

HOLISTICA
